MATEMATICA STRATEGIE PER IL RECUPERO
Riflessioni, strategie, materiali per progettare interventi di recupero in matematica.
La matematica è indubbiamente una delle discipline scolastiche in cui gli studenti manifestano in genere le difficoltà maggiori, che in alcuni casi possono anche compromettere il rapporto con questa disciplina: spesso lo studente che esce dalla ‘scuola media’ ha già alle spalle una storia d’insuccessi, ed è convinto di non potercela fare. Al recupero delle difficoltà in matematica insegnanti e istituti dedicano molte risorse, in termini di tempo e di azioni intraprese. Ma il risultato molto raramente è proporzionato alle risorse impiegate, anche a causa di alcune criticità dell’intervento tradizionale di recupero. Questo seminario intende suggerire ai docenti riflessioni, strategie, materiali per meglio individuare le difficoltà degli allievi e per organizzare l’intervento di recupero in modo mirato rispetto a tali difficoltà
Programma:
Prima parte
· Ripensare il recupero: alcune criticità dell’intervento tradizionale di recupero
· Analisi delle ‘diagnosi’ più frequenti di difficoltà: scarso impegno, metodo di studio inadeguato, lacune di base, atteggiamento negativo verso la matematica
Seconda parte
· Come rendere operativa la diagnosi di difficoltà: caratterizzazione di diverse tipologie di difficoltà
· Dalla diagnosi all'intervento: progettazione di percorsi di recupero per le varie tipologie di difficoltà
Didattica laboratoriale e risorse multimediali nell’insegnamento e apprendimento della letteratura.
Relatore
Rosetta Zan:: già docente di Didattica della matematica presso l’Università di Pisa