INSEGNARE LETTERATURA OGGI | DeA Scuola formazione
Proposte didattiche ed esperienze a confronto.
La didattica del testo, ovvero come impostare una didattica a partire dai testi e come intrecciare i contenuti alle tecniche e quali privilegiare. Il rapporto fra gli autori del passato e la contemporaneità. Che cosa hanno da dire Dante, Petrarca, Ariosto, Ungaretti ecc a un giovane del XXI secolo? L’incontro propone alcuni esempi di possibili percorsi didattici per rinnovare contenuti e metodi d’insegnamento, con particolare attenzione all’utilizzo di risorse web.
Programma:
15.45 Prima parte
Esempi di programmazione partendo da testi esemplari: Medioevo (Dante, Petrarca, Boccaccio), Sei-Settecento, (Goldoni, Illuminismo), Otto-Novecento (campioni di prosa e poesia otto-novecentesca). Che tipo di lavoro si può fare su questi testi, riflettendo su punti di vista critici diversi (stile, ideologia, storia letteraria, filologia, storia della lingua)? Come collegare questi autori esemplari ad autori/interessi contemporanei?
17.15 Seconda parte
Usare bene la rete per ottenere informazioni e vagliarle
Didattica laboratoriale e risorse multimediali nell’insegnamento e apprendimento della letteratura.
Relatore
Alfredo Panigada: docente liceale in ruolo di materie letterarie, si occupa anche di formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni. E' il revisore didattico del manuale di letteratura, Garzanti Scuola